Usiamo i cookie per ottimizzare il design e le prestazioni dei nostri siti web. Facendo clic su “Acconsento”, si permette l’utilizzo dei cookie. Scopri di più sui nostri cookie e su come li utilizziamo. Si segnala che, non consentendo l’utilizzo dei cookie, la disponibilità dei servizi forniti sul nostro sito web potrebbe essere ridotta.
La storia fu scritta il 18 maggio 1889, quando Willie Hume annientò qualsiasi forma di competizione in un evento motociclistico di Belfast. Vinse quattro delle cinque gare della giornata utilizzando pneumatici inventati l'anno precedente da John Boyd Dunlop.
Ancora oggi Dunlop continua a infrangere record. Dunlop è stata la scelta per il primo giro di produzione di 100 miglia orarie nel 1969 - da allora abbiamo rivendicato otto record di velocità assoluti al TT dell'Isola di Man, incluso il nuovo punto di riferimento di Peter Hickman del 2018 di 135 miglia orarie.
Scopri come traduciamo ciò che apprendiamo in pista sui nostri pneumatici di produzione qui.
Dunlop ha gareggiato a tutti i TT dell'isola di Man sin dalla prima gara nel 1907, aiutando più piloti a vincere gare rispetto a qualsiasi altra azienda di pneumatici. Dei 18 attuali record di giro e di gara per pilota singolo, tutti e 18 sono stati raggiunti con pneumatici Dunlop, incluso il giro record di Peter Hickman nel 2018, che ha reso Dunlop il pneumatico da corsa su strada più veloce al mondo. La leggenda del TT John McGuiness ha scelto Dunlop per ciascuna delle sue vittorie sull'isola.
Il TT è fondamentale per Dunlop perché è un test davvero estremo: gli pneumatici devono resistere alla velocità di 200 miglia orarie lungo il rettilineo di Sulby, far fronte a segnalatori catarifrangenti e tombini, oltre a dossi in abbondanza e, di solito, pioggia.
Non sorprende quindi che la gara avvantaggi direttamente i pneumatici stradali, con molte innovazioni che derivano direttamente dal TT.
Tutti i piloti del Campionato del Mondo Moto2™ gareggiano con pneumatici Dunlop. Alcuni dei motociclisti più talentuosi del mondo - tra cui Marc Marquez, Maverick Vinales, Pol Espargaro, Jack Miller, Johan Zarco - ci hanno aiutato a sviluppare la nostra tecnologia per i pneumatici.
Il livello di competizione in Moto2™ è fenomenale, con 33 piloti guidati da un unico obiettivo: vincere contro una concorrenza di livello mondiale. Dunlop offre ai motociclisti pneumatici che combinano resistenza e aderenza, per tutti i produttori. Usiamo tutta la nostra esperienza per ottenere l'equazione giusta, gara dopo gara.
La Moto3™ è una delle competizioni motociclistiche più vicine sul pianeta. È noto che al Mugello nel 2017 i primi 21 piloti sono stati coperti da soli 3,4 secondi. La gara intera è stata come una battaglia gomito a gomito fin dalla prima curva. E non è stata un'eccezione: è tipico della tecnica della scia.
Dunlop fornisce tutte le gomme per il campionato e il fervore della battaglia significa che grip e costanza sono fondamentali. Non solo, ma i motori a quattro tempi da 250 cc sono aperti alla concorrenza dei costruttori, quindi dobbiamo assicurarci che i pneumatici funzionino su una vasta gamma di potenze diverse.
Gareggiare per un periodo compreso tra le otto e le 24 ore mette a dura prova piloti, moto e pneumatici. È un test estremo e in cui eccelliamo. Nel Campionato del Mondo Endurance, Yamaha, Suzuki, Honda e Kawasaki hanno tutte scelto Dunlop per le vittorie in campionato. Nel 2020, il Team SERT ha conquistato la corona grazie agli pneumatici Dunlop.
Le gare di endurance sono un terreno di sviluppo brutale, complicato dai grandi sbalzi di temperatura mentre i piloti corrono dai pomeriggi caldi alle notti gelide. Ma ne vale la pena: i progressi che abbiamo fatto si traducono direttamente in pneumatici da strada, che devono funzionare anche con una vasta gamma di temperature.
Oltre ai campionati mondiali, Dunlop supporta anche team in alcuni dei campionati nazionali più importanti d'Europa. Queste gare ci forniscono informazioni chiave sulle prestazioni dei nostri pneumatici in una varietà di condizioni. Dunlop supporta i team nei seguenti campionati:
Con una mix di sabbia, fango e terreno roccioso in calendario, MXGP ci consente di dimostrare le nostre prestazioni nelle condizioni più impegnative. La durata degli pneumatici Dunlop offre ai nostri piloti la sicurezza di esibirsi al loro limite, per l'intera estenuante stagione.
La nostra gamma di pneumatici Geomax utilizzati in MXGP è disponibile sia per piloti nazionali che locali. Quindi le prestazioni ottenute nel Campionato del mondo sono disponibili in qualsiasi evento MX.
Non smettiamo mai di sviluppare nuove tecnologie e le testiamo in condizioni di gara. Scopri le nostre più recenti innovazioni qui.