L'etichetta europea dei pneumatici fornisce importanti informazioni su aspetti ambientali e di sicurezza per ogni tipo di pneumatico. Facilita il confronto tra pneumatici in termini di aderenza sul bagnato, risparmio di carburante e rumorosità.
La normativa vigente prevede che l'etichetta europea sia applicata direttamente sul pneumatico. Se non riesci a trovarla, rivolgerti al tuo rivenditore o consulta il nostro sito web.
Sapevi che i pneumatici sono responsabili fino al 20% del consumo di carburante del tuo veicolo? Scegliere pneumatici con classificazione elevata del risparmio di carburante consente di percorrere più chilometri con meno carburante e di ridurre le emissioni di CO2.
I pneumatici efficienti richiedono meno energia per il rotolamento e, di conseguenza, meno carburante.
La classificazione del risparmio di carburante è compresa tra A e G su una scala con codice cromatico.
A (verde) = classificazione del risparmio di carburante più alta
G (rosso) = classificazione del risparmio di carburante più bassa La classificazione D non viene utilizzata per le autovetture.
Bassa pressione dei pneumatici. La bassa pressione dei pneumatici aumenta la resistenza al rotolamento e influisce sulle prestazioni di aderenza sul bagnato.
Peso del veicolo. Anche il peso del veicolo e lo stile di guida influiscono sensibilmente sulla resa del carburante. È possibile ridurre il consumo di carburante adottando una guida a basso consumo energetico, detta anche 'guida ecologica'.
I dati riportati sull'etichetta hanno valore puramente illustrativo. I valori di una determinata gamma/dimensione di pneumatici possono variare.
La differenza tra classificazione A e classificazione G corrisponde a una riduzione del consumo di carburante fino al 7,5%. In pratica, scegliere pneumatici con classificazione A anziché pneumatici con classificazione G potrebbe consentire di risparmiare oltre 6 litri di carburante ogni 1.000 chilometri.*
Calcolando un prezzo medio della benzina di 1,50€ al litro, ciò si traduce in risparmi sui costi di oltre 300€ per l'intero ciclo di vita dei pneumatici.*
Naturalmente, scegliendo uno pneumatico più efficiente si contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale.
*Calcolo basato su un consumo medio di 8 litri/100 km, un prezzo del carburante di 1,50€/litro e una resa chilometrica media dei pneumatici di 35.000 km. Il risparmio effettivo in termini di carburante e di costi varia inoltre in base alla pressione dei pneumatici, al peso del veicolo e allo stile di guida.
I pneumatici con un'elevata classificazione di aderenza sul bagnato si arrestano più velocemente sulle strade bagnate quando si frena a fondo.
L'aderenza sul bagnato è la capacità di un pneumatico di aderire su strade bagnate. La classificazione europea si concentra su un solo aspetto del parametro di aderenza su bagnato, ovvero sulle prestazioni di frenata sul bagnato del pneumatico.
La classificazione dell'aderenza sul bagnato è compresa tra A e F:
A = classificazione più alta
F = classificazione più bassa
Le classificazioni D e G non sono utilizzate per le autovetture.
Pochi metri possono fare una notevole differenza in caso di emergenza. In caso di frenata a fondo per un'autovettura che viaggia a 80 km/h, un treno di pneumatici con classificazione A garantirà uno spazio di frenata inferiore di 18 metri rispetto a un treno di pneumatici con classificazione F.*
Nota: durante la guida è necessario rispettare sempre le distanze di arresto raccomandate.
*Se la misurazione viene eseguita in conformità ai metodi di test stabiliti nella normativa CE 1222/2009. Gli spazi di frenata possono variare in base alle condizioni di guida e ad altri fattori rilevanti.
I dati riportati sull'etichetta hanno valore puramente illustrativo. I valori di una determinata gamma/dimensione di pneumatici possono variare.
La rumorosità emessa da un veicolo in transito viene in parte generata dai pneumatici. Scegliendo un pneumatico con una buona classificazione di rumorosità è possibile ridurre l'impatto della guida sull'ambiente circostante.
Cosa misura l'indice europeo di rumorosità?
L'indice europeo di rumorosità misura le emissioni di rumorosità esterna del pneumatico in decibel.
Poiché molti non sanno interpretare i valori in decibel, per indicare il livello di rumorosità del pneumatico viene raffigurato un altoparlante che emette onde nere. Un maggior numero di onde corrisponde a una maggiore rumorosità del pneumatico.
I livelli di decibel sono misurati su una scala logaritmica. Ciò significa che un aumento di appena pochi decibel rappresenta una notevole differenza nei livelli di rumorosità. Infatti, una differenza di 3 dB raddoppia il livello di rumorosità esterna prodotta dal pneumatico.
Basti pensare alle migliaia di automobili in transito sulle strade ogni giorno. Proviamo a immaginare quanto sarebbero più silenziose le nostre città se tutti scegliessimo pneumatici con indici di rumorosità ridotti!
Sport BluResponse
Sport Maxx RT
Il marchio Dunlop è sinonimo di alte prestazioni. Ecco perché per garantire la conformità ai più elevati standard di qualità, ogni pneumatico viene collaudato internamente e sottoposto a 50 test diversi.